Oratorio della Madonna del Carmine

DIANO ARENTINO – borgata Villa Costa

di Giovanni Abbo

L’oratorio della Madonna del Carmine è situato nella borgata Villa Costa di Arentino, all’inizio della mulattiera che porta all’oratorio di S. Antonino.

Oratorio della Madonna del Carmine

Oratorio della Madonna del Carmine

La sua costruzione risale alla prima metà del XVII sec.
Esternamente è di linea molto semplice; ha la facciata principale volta verso valle con un ampio lunettone per l’illuminazione interna posto al centro sopra la porta. Completa la facciata il campanile a vela, dotato di campana, posto al culmine del tetto.

L’interno, ad unica navata voltata a botte, è completamente imbiancato a calce su cui spicca un dipinto al centro della volta, raffigurante la Madonna del Carmine, interessante per la data posta di esso: 1776, ma pesantemente ritoccato.
Una statua della Madonna del Carmine in legno policromo del XVIII sec. è posta nella nicchia sopra l’altare maggiore.
Presso la parete destra un gonfalone riporta su un lato San Simone Stock (carmelitano inglese) in adorazione della Madonna del Carmine, e sull’altro lato il Santissimo con tre angioletti.

Molto interessante e caratteristico un modellino di nave a tre alberi con tutto il sartiame, sospeso ad una catena al centro della navata, offerta ex voto alla Madonna di qualche marinaio di Arentino.

L’oratorio era sede della Compagnia del Carmine che vi era eretta canonicamente(28).