Oratorio di Santa Croce

DIANO ARENTINO

di Giovanni Abbo

Oratorio Santa Croce

Oratorio Santa Croce

L’oratorio di Santa Croce, detto localmente “la casaccia”, è posto a monte della borgata “Chiesa di Arentino”, lungo la strada comunale della Colletta.

La sua costruzione risale al XV sec.
All’esterno solo la facciata è intonacata, mentre le pareti laterali, scandite da lesene, sono in pietra a vista come quella absidale. Di particolare rilievo, sulla parete destra prospiciente la valle, la presenza di una feritoia, ora murata in parte,e di un aggetto formato da una mensola monolitica a sostegno di un piccolo muro di pietrame perpendicolare alla parete stessa(25), di cui non si conosce la destinazione. La presenza della feritoia, che compare anche negli oratori di Evigno, Cervo, ecc.(26), conferma l’utilizzo degli stessi quali luoghi di ricovero fortificati ove rifugiarsi in caso di necessità (incursioni barbaresche o altro) in attesa di rinforzi o più probabilmente, dell’allontanamento del pericolo.

La facciata è sormontata da un campanile a vela mancante della campana.

Oratorio Santa Croce

Oratorio Santa Croce